CONSIGLI PER LA LETTURA
The Italian Bookshops è la libreria italiana a Londra e in Regno Unito. La direttrice è la simpatica e stupenda Ornella Tarantola, che ama definirsi “la libraia”. Negli anni, The Italian Bookhops è diventata un punto di riferimento culturale italiano a Londra.
Grazie ai suoi eventi, dei veri e propri piccoli salotti letterari con illustri ospiti, la libreria italiana è diventata famosa in tutta la Gran Bretagna, sia per gli italiani che per gli inglesi.
Di seguito i podcast di Ornella Tarantola, dove ogni settimana cura la rubrica sui libri di LondonONEradio. Buon ascolto e buona lettura.
PODCAST CONSIGLI PER LA LETTURA
“Come dirti addio” è il nuovo libro di Cristina Marconi
Ornella Tarantola ospita Caterina Soffici per presentare il nuovo libro
Ornella Tarantola ospita Luca Bianchini per presentare il nuovo libro
“Gli ospiti” un libro di Marco Magini, scrittore ed economista
L’attualità non è cosi poi cosi diversa dal libro “Niente e così sia” di Oriana Fallaci
L’Italia del Dopoguerra secondo Viola Ardone con il suo libro “Il treno dei bambini”
In questo episodio Ornella presenta: “Il giardino dei Finzi-Contini”, “La parola ebreo”, “Giudei”,
“Leon” un giallo ambientato a Bologna di Carlo Lucarelli
“Come carne viva” il libro di Francesca Neri
“A Los Angeles con Bukowski” il nuovo libro di di Enrico Franceschini
Ornella Tarantola presenta “Due vite” di Emanuele Trevi
Ornella Tarantola ospita E. Franceschini per il libro “Ferragosto”
Ecco perchè è importante la lettura per i bambini
Enrico Franceschini presenta il suo nuovo libro “La fine dell’impero”
Ecco le storie d’amore più belle secondo la nostra Ornella Tarantola
Ornella Tarantola e il noto attore Marco Gambino alla ricerca dei libri perduti
Quali sono i libri da far leggere ai bambini? Ornella ne parla con Ines Saltalamacchia, Preside di SIAL
Le avventure in giallo di Ornella Tarantola e Paolo Nelli
I libri del cuore di Ornella Tarantola e Luca Bianchini
“La città dei vivi” di Nicola Lagioia e “La fabbrica delle stelle” di Gaetano Savatteri
“Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando e “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda
“Il nome della rosa” di Umberto Eco e “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen
“La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante e “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci
“I quattro cantoni” di Gabriella Genisi & “Il Terzo giorno” di Paolo Nelli
“Poesie” Emily Dickinson & “Le disobbedienti” di Elisabetta Rasy
“Almost Blue” di Carlo Lucarelli & “A regola d’arte” di Stefano Tura
“La straniera” di Claudia Durastanti & “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi
“Riccardino” di Andrea Camilleri & “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina
“A proposito di niente” di Woody Allen & “Shelf life” di Livia Franchini
“Morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana & “Parole d’onore” di Attilio Bolzani
“La Storia” di Elsa Morante
“L’interprete dei malanni” di Jhumpa Lahiri & “La ragazza sbagliata” di Giampaolo Simi
Presentazione di 2 autori italiani: Andrea Camilleri & Vasco pratolini
“Questa non e’ una canzone d’amore” di Alessandro Robecchi & “Io che amo solo te” di Luca Bianchini
Per ordinare o chiedere informazioni sui libri ecco i contatti:
The Italian Bookshop
t: +44 (0)20-7240-1634
f: +44 (0)20-7370-3129
e: italian@esb.co.uk
part of European Schoolbooks Ltd
address: The Runnings Cheltenham
GL51 9PQ, London (UK)